Un gioiello gastronomico - Il Botticello ®
Entro due giorni dalla produzione, il pecorino viene trasferito, con tutte le
precauzioni del caso, presso il laboratorio della nostra azienda. A questo punto
viene affidato a mani esperte che, per oltre quaranta giorni, ne seguono e ne
curano la lenta, ma graduale trasformazione in Botticello ®.

La maturazione del Botticello
Le forme di pecorino, destinate alla produzione del Botticello®, sono
attentamente selezionate una ad una affinché solo gli esemplari privi di
imperfezioni o difetti - che, sebbene impercettibili, andrebbero ad alterare la
raffinatezza di questo delicato prodotto caseario - saranno poi avviati alla fase
successiva.
Una volta accuratamente scelte, le forme vengono riposte, in ordine sparso, all'interno di vecchie tini e botti, rigorosamente in rovere.
Nella nostra attività non lasciamo nulla al caso. Perfino i tini e le botti subiscono un accurato processo di scelta e selezione.
Una volta accuratamente scelte, le forme vengono riposte, in ordine sparso, all'interno di vecchie tini e botti, rigorosamente in rovere.
Nella nostra attività non lasciamo nulla al caso. Perfino i tini e le botti subiscono un accurato processo di scelta e selezione.
Requisito indispensabile per poter contenere il pecorino, che poi diventerà
"il Botticello®", è che abbiano contenuto del buon vino e ne conservino
ancora il tiepido aroma.
Successivamente le forme vengono accuratamente ricoperte da vari strati di particolari tipi di foglie di noce. A questo punto la lavorazione del pecorino è affidata all'abilità ed alla competenza degli esperti che curano il prodotto secondo quelle abitudini e consuetudini tramandate dai nostri padri e che noi abbiamo diligentemente e orgogliosamente fatte nostre.
Successivamente le forme vengono accuratamente ricoperte da vari strati di particolari tipi di foglie di noce. A questo punto la lavorazione del pecorino è affidata all'abilità ed alla competenza degli esperti che curano il prodotto secondo quelle abitudini e consuetudini tramandate dai nostri padri e che noi abbiamo diligentemente e orgogliosamente fatte nostre.

Botte di Rovere
Il periodo di riposo nelle botti è variabile a seconda del livello di
perfezione raggiunto durante il ciclo di trasformazione delle forme di pecorino
in Botticello®. Il tempo di permanenza, non predeterminabile, è
comunque decretato dagli addetti alla stagionatura. Periodicamente, infatti,
alcune forme vengono prelevate, tagliate e diligentemente controllate
affinchè ne sia verificato il grado di stagionatura, il profumo e la
fragranza.

Una corretta stagionatura

La genuinità del Botticello
La natura ha i suoi cicli e, noi dell'Azienda Latticini Giuliana s.n.c. di
Bilancioni Lucia e Luca, lo sappiamo bene. La genuinità non può
affrettare i suoi tempi e la stagionatura deve seguire il suo lento e graduale
corso. Quando il prodotto è giudicato pronto per la vendita viene
trasferito in apposite celle e messo a riposo. Qui verrà costantemente
monitorato fino al momento della sua immissione sul mercato.
Solo a questo punto possiamo essere certi che consegneremo sulle vostre tavole l'unico e originale Il Botticello®.
Solo a questo punto possiamo essere certi che consegneremo sulle vostre tavole l'unico e originale Il Botticello®.
Potrete così gustare un prelibato prodotto caseario che tanto si discosta
dal tradizionale pecorino. Nonostante ciò è proprio rispettando la
consuetudine della pastorizia sarda e seguendo le regole dettate dalla
tradizionale stagionatura artigiana, che siamo riusciti ad ottenere un prodotto
così straordinariamente innovativo e unico nel suo genere.